domenica 17 ottobre 2010
mercoledì 1 settembre 2010
Galleria d'Arte "ArTrullo"

La mostra, a cura dell'Associazione Nazionale Culturale "Emilio Notte", si terrà dal 3 al 12 settembre 2010, a Ceglie Messapica presso la masseria Le Monache situata a sette chilometri dalla città messapica in direzione di Martina Franca (bivio "Ulmo - Monache"). Il 3 settembre alle ore 18:00 si terrà un vernissage di scultura e pittura. Per altre informazioni cliccare sull'immagine dell'invito o cliccare http://www.comune.ceglie-messapica.br.it/.
lunedì 5 luglio 2010
invito

presenta: EMILIO NOTTE “la vita, le opere” di Riccardo Notte. (fonte)
martedì 18 maggio 2010
Emilio Notte. La vita, le opere
Articolo di Pierpaolo Faggiano sulla Gazzetta del Mezzogiorno sul libro di Riccardo Notte, "Emilio Notte. La vita, le opere", pubblicato da Manni Editore.
Clicca qui.
lunedì 10 maggio 2010
La figlia scrive di Emilio Notte

Cominciai, ancora ragazzina, a frequentare l’Accademia di decorazione dove insegnava Emilio Notte. Ogni mattina scendevo, a piedi, con mio padre dal Rione Materdei all’Accademia, quasi sempre in silenzio. Era un’intesa? Un vuoto? Io mi adattavo a quel silenzio condannato, nel quale erano possibili solo personali pensieri. Più che vicino a mio padre, io camminavo vicino al professore dell’Accademia: giunti a scuola, ognuno si metteva al lavoro per conto proprio. (clicca per leggere tutto nelle testimonianze del sito G.A.M Ceglie Messapica)
giovedì 1 aprile 2010
Il figlio scrive di Emilio Notte
Riccardo Notte, Emilio Notte. La vita, le opere
Questo libro ripercorre le tappe dell’attività artistica e culturale del pittore Emilio Notte, nato a Ceglie Messapica nel 1891, morto nel 1982 a Napoli dove aveva a lungo vissuto e insegnato nell’Accademia di Belle Arti.
Molte sue opere sono presenti in musei e pinacoteche in Italia e all’estero. Fra queste la Galleria d’Arte Moderna di Roma e di Bologna, Palazzo Pitti a Firenze, il Quirinale.
Con un inserto a colori con le opere e le foto dell’artista. dettaglio
Supplemento al n. 252 del mensile "l’immaginazione"
Riccardo Notte, laureato in Filosofia presso l’Università di Napoli Federico II si è occupato di logica e di linguistica sotto la guida del professor Michele Malatesta. Nel 1988 entrò nella redazione di “Mass Media”. Dal ’97 è docente di Antropologia culturale presso l’Accademia di Belle Arti di Milano. È stato collaboratore dei quotidiani “Il Tempo”, “L’Indipendente” e “Roma”, nonché di numerosi periodici d’arte, fra cui il “New York Arts Magazine” e “Terzo Occhio”. Attualmente scrive per “Ideazione”, “Juliet” e “Simultaneità”. Fin dal ’90 si è interessato di estetica e antropologia dei mondi virtuali. È autore dei volumi Millennio virtuale (Roma, 1996), La razza stellare (Roma, 1999) e La condizione connettiva (Roma, 2002). Ha partecipato, in varie regioni d’Italia, alla realizzazione di rassegne d’arte promosse da enti pubblici. Clicca qui!
venerdì 5 marzo 2010
Emilio Notte in museo a Napoli

Napoli, futurista della prima ora e della seconda; Napoli neorealista, informale, tante volte sperimentale e ancora, culla di una creatività legata al sociale. Tutti i movimenti artistici che nel corso del '900 hanno scandito i tempi e raccontato la città di Partenope ed i nomi che questi percorsi hanno realizzato, saranno rappresentati nel nuovo museo che inaugurerà il 4 marzo negli spazi del Carcere Alto di Castel Sant’Elmo. “N.N”, ovvero “Napoli Novecento 1910/1980 per un museo in progress”. (Leggi tutto!)
lunedì 25 gennaio 2010
domenica 10 gennaio 2010
Futurismi Futuristi

PADIGLIONE LAVANDERIA A VAPORE - EX OSPEDALE PSICHIATRICO
L’esposizione vuole mettere in evidenza la creatività che il movimento futurista, a cento anni dalla fondazione, è ancora capace di generare nel mondo dell’arte, coinvolgendo non solo la pittura e la grafica ma anche, con risultati di particolare rilievo, le arti applicate, l’arredamento e la moda.
web: www.netfuturismo.it
info: clik