
domenica 20 settembre 2009
Vanda Valente

venerdì 18 settembre 2009
Notte in vetrina di Azione Giovani

AG-GP Ceglie Messapica Maria Elena Barletta (ringrazio la fonte di questa notizia)
Leggi anche qui e qui.
Questo blog segue con simpatia le iniziative che rendono fruibile ed estendono la conoscenza di un pittore, Emilio Notte, cegliese di nascita che, ha saputo riconoscere al luogo natale la dignità di una importante eredità culturale, assegnandole alcune delle sue opere più significative. Ringrazio i ragazzi cegliesi di Azione Giovani per il loro entusiasmo e chi ha collaborato con loro per la riuscita dell'iniziativa.
Etichette:
Ceglie Messapica,
Emilio Notte,
futurismo,
mostre
sabato 12 settembre 2009
Emilio Notte futurista
SOLDATI IN AZIONE
1917 CA.
OLIO su CARTONE
59,5 x 40 cm
FIRMATO IN BASSO A DESTRA: "NOTTE FUTURISTA"
(fonte)
martedì 8 settembre 2009
Emilio Notte alla II Festa del Popolo Cegliese
Oltre che dal film "Ossidiana", Emilio Notte è stato ricordato, nel corso della II Festa del Popolo Cegliese tenutasi il 4 e 5 settembre nel centro storico di Ceglie Messapica, dalla mostra delle stampe futuriste del pittore.
Le stampe saranno esposte ancora per una settimana (7-14 settembre) nelle vetrine dei negozi di Corso Garibaldi.
Notizia e fotografie tratte dal blog Ceglie Destra.
La mostra su facebook.
Etichette:
Ceglie Messapica,
Emilio Notte,
mostre,
opere
lunedì 7 settembre 2009
è on line: http://www.gam-emilionotte.it/
L'Assessore Patrizio Suma informa: "un mese di lancio sperimentale per suggerimenti, aggiustamenti, ecc... col tempo saranno inserite altre info".
La prima pietra è posta, auguro al sito una lunga vita e una crescita che valorizzi i rapporti di Emilio Notte con il suo luogo natale e che sia di stimolo ad una collocazione della Galleria al centro dell'attenzione turistica della nostra Città.
Giacomo Nigro
Da oggi é in rete il sito della
Galleria d'Arte Moderna Emilio Notte
La prima pietra è posta, auguro al sito una lunga vita e una crescita che valorizzi i rapporti di Emilio Notte con il suo luogo natale e che sia di stimolo ad una collocazione della Galleria al centro dell'attenzione turistica della nostra Città.
Giacomo Nigro
Etichette:
amministrazione comunale,
Emilio Notte
sabato 5 settembre 2009
venerdì 4 settembre 2009
Oggi su G.d.M.
Ceglie dà onore ad Emilio Notte suo figlio illustre
Promosse tante iniziative e dal 7 settembre attivo anche il sito www.gam-emilionotte.it
quello di portare la collezione da lui donata nella sede del Castello
quello di portare la collezione da lui donata nella sede del Castello
di PIERPAOLO FAGGIANO
Ceglie rende finalmente omaggio in maniera organica ad uno dei suoi padri nobili, il pittore Emilio Notte (nato nella cittadina messapica il 30 gennaio 1891 da genitori veneti e morto a Napoli il 7 luglio 1982) universalmente riconosciuto dalla critica come uno dei più importanti artisti del Novecento pittorico. Lo fa attraverso una serie di iniziative a breve e lunga scadenza che l’Ammini - strazione ha messo a punto per dare lustro ad un artista che ha sempre avuto Ceglie nel cuore e che necessitava di una puntuale catalogazione delle proprie opere. Benchè fosse andato via da Ceglie molto presto infatti, il maestro Notte ha sempre conservato un legame speciale con la sua città d’origine, un legame concretizzatosi con la donazione di 10 tele conservate presso la pinacoteca di palazzo «Allegretti» che porta il suo nome: «Cristo in croce», «La crocifissione», «Oggetti», «La popolana», «Piazza Mercatale di Prato», «L’allieva», «Zodiaco», «Scopatrice», «Natura morta con frutta», «Fraticelli». La prima di questa serie di iniziative (presentate alla stampa alla presenza di un ricco parterre di ospiti: l’ex assessore alla Cultura, Rino Conte, il prof. Gaetano Scatigna Minghetti, l’allieva di Notte
nonché presidente dell’associa - zione nazionale “E. Notte”, Wanda Valente, oltre al sindaco, Pietro Federico, e all’assessore alla Cultura, Patrizio Suma, ideatore dell'iniziativa, l’arch. Marina Carrozzo, responsabile del progetto di restauro del castello) è il lancio di un sito web dedicato al maestro (spesso indicato unicamente come pittore futurista, benchè la sua arte abbia abbracciato vari momenti della Pittura, dalla fase simbolista e post-impressionista a quella del realismo magico). Da lunedi 7 settembre, digitando “www.gam-emilionotte.it” (il sito ò stato realizzato dal responsabile informatico Donato Rapito) è possibile accedere a numerose informazioni sulla vita di Notte. Il sito contiene foto d’archivio, testimonianze di artisti (tra cui quella della figlia, Adriana) e note critiche (tra le quali si segnala quella del prof. Scatigna Minghetti che ha analizzato “La Crocifissione”, ritenuta un capolavoro assoluto ed emblema dell’arte di Notte). Da qui a marzo 2010 si snoderanno altre iniziative con il coinvolgimento del mondo accademico: la pubblicazione di un lavoro inedito di Notte, curato dal figlio Riccardo (docente presso l'Accademia di Brera), redattore del bimestrale Mass media», la creazione di un catalogo carteceo e on line curato dal prof. Massimo Guastella dell’Università del Salento, la pubblicazione degli atti del convegno su Notte organizzato nel 2002 dall’allora sindaco Mario Annese a cura di Riccardo Notte. Sogno nel cassetto dell’Amministrazione è riportare a breve termine Pinacoteca e Biblioteca, attualmente allocate presso palazzo «Allegretti», nella sua sede storica, il Castello, inaugurata nel lontano 1977 alla presenza dello stesso Notte e del sindaco pro tempore Camillo Caliandro.
(fonte)
nonché presidente dell’associa - zione nazionale “E. Notte”, Wanda Valente, oltre al sindaco, Pietro Federico, e all’assessore alla Cultura, Patrizio Suma, ideatore dell'iniziativa, l’arch. Marina Carrozzo, responsabile del progetto di restauro del castello) è il lancio di un sito web dedicato al maestro (spesso indicato unicamente come pittore futurista, benchè la sua arte abbia abbracciato vari momenti della Pittura, dalla fase simbolista e post-impressionista a quella del realismo magico). Da lunedi 7 settembre, digitando “www.gam-emilionotte.it” (il sito ò stato realizzato dal responsabile informatico Donato Rapito) è possibile accedere a numerose informazioni sulla vita di Notte. Il sito contiene foto d’archivio, testimonianze di artisti (tra cui quella della figlia, Adriana) e note critiche (tra le quali si segnala quella del prof. Scatigna Minghetti che ha analizzato “La Crocifissione”, ritenuta un capolavoro assoluto ed emblema dell’arte di Notte). Da qui a marzo 2010 si snoderanno altre iniziative con il coinvolgimento del mondo accademico: la pubblicazione di un lavoro inedito di Notte, curato dal figlio Riccardo (docente presso l'Accademia di Brera), redattore del bimestrale Mass media», la creazione di un catalogo carteceo e on line curato dal prof. Massimo Guastella dell’Università del Salento, la pubblicazione degli atti del convegno su Notte organizzato nel 2002 dall’allora sindaco Mario Annese a cura di Riccardo Notte. Sogno nel cassetto dell’Amministrazione è riportare a breve termine Pinacoteca e Biblioteca, attualmente allocate presso palazzo «Allegretti», nella sua sede storica, il Castello, inaugurata nel lontano 1977 alla presenza dello stesso Notte e del sindaco pro tempore Camillo Caliandro.
(fonte)
giovedì 3 settembre 2009
arriva il sito della Galleria
mercoledì 2 settembre 2009
lancio nuovo sito web "Emilio Notte"
Giovedì 3 settembre alle ore 11.30 presso la sala istituzionale del Comune di Ceglie Messapica, è convocata la conferenza stampa per la presentazione ed il lancio del sito web “Emilio Notte”. Nel corso della conferenza stampa inoltre saranno comunicate le iniziative promosse dall’Amministrazione comunale per la valorizzazione dell’opera e della figura di Emilio Notte. Interverranno: Il Sindaco, l’Assessore alle politiche culturali Patrizio Suma, la Responsabile della 5^ Area ed il Responsabile del servizio informatico.
Etichette:
amministrazione comunale,
Emilio Notte,
iniziative
martedì 1 settembre 2009
Ossidiana a Ceglie

Venerdì 4 in Piazza Vecchia a Ceglie Messapica: alle ore 20:00 mostra di stampe futuriste; alle 20:30 la proiezione di "Ossidiana", il film sulla vita e sull'arte di Maria Palligiano, la donna che ha condiviso un pezzo di strada con Emilio Notte.
Iscriviti a:
Post (Atom)